Consegna del premio Vittoria insigne alla Scuola della città e a Giovanni Virgadavola, poeta dialettale, cantastorie della civiltà e della storia contadina, delle tradizioni popolari e del carretto, mezzo di lavoro e di trasporto.
Una straordinaria serata, a cura dell'Amministrazione comunale di Vittoria, per la consegna del premio Vittoria Insigne alla Scuola della città e a Giovanni Virgadavola, nominato da poco "patrimonio Immateriale della nostra terra".
All'evento erano presenti: il Provveditore agli studi di Regusa, i Dirigenti di tutte le scuole di Vittoria, Autorità civili militari e religiose. L'orchestra Matteotti dell'Istituto comprensivo Pappalardo, diretta dal maestro Salvatore Salerno, Liliana Bonavita primo violino con i giovanissimi professori, elemento cardine della serata.
Giovanni Virgadavola, con la sua esuberante e eccentrica vitalità creativa, si è esibito con la sua arte poetica che ha attirato l'attenzione di tutti e soprattutto dei giovanissimi.
I premi sono stati conferiti dal Sindaco, On. Francesco Aiello e dal vice Sindaco, dott. Filippo Foresti. Massimo Cilia, componente dello staff del Sindaco e l'assessorato ai Beni Attività culturali e Tradizioni popolari hanno curato nei particolari, la preparazione della manifestazione. Il messaggio dell'Amministrazione comunale è stato chiaro: Scuola e Cultura insieme per la ripartenza civile e culturale della città.
Una straordinaria serata, a cura dell'Amministrazione comunale di Vittoria, per la consegna del premio Vittoria Insigne alla Scuola della città e a Giovanni Virgadavola, nominato da poco "patrimonio Immateriale della nostra terra".
All'evento erano presenti: il Provveditore agli studi di Regusa, i Dirigenti di tutte le scuole di Vittoria, Autorità civili militari e religiose. L'orchestra Matteotti dell'Istituto comprensivo Pappalardo, diretta dal maestro Salvatore Salerno, Liliana Bonavita primo violino con i giovanissimi professori, elemento cardine della serata.
Giovanni Virgadavola, con la sua esuberante e eccentrica vitalità creativa, si è esibito con la sua arte poetica che ha attirato l'attenzione di tutti e soprattutto dei giovanissimi.
I premi sono stati conferiti dal Sindaco, On. Francesco Aiello e dal vice Sindaco, dott. Filippo Foresti. Massimo Cilia, componente dello staff del Sindaco e l'assessorato ai Beni Attività culturali e Tradizioni popolari hanno curato nei particolari, la preparazione della manifestazione. Il messaggio dell'Amministrazione comunale è stato chiaro: Scuola e Cultura insieme per la ripartenza civile e culturale della città.