E’ la storia che si fonde insieme con la tradizione e con il fervore religioso. Sono le cifre distintive dei solenni festeggiamenti primaverili in onore di Maria Santissima Addolorata che preludono alla cosiddetta Festa degli angeli che si terrà domenica prossima, 30 aprile. 

Ieri, a Monterosso Almo, è stato già sin dalle prime ore del mattino il suono festoso delle campane e lo sparo di bombe ad annunciare che sarebbe stato un giorno particolare. 

Un giorno, tra l’altro, che solitamente si tiene durante la domenica in Albis, cioè quella subito dopo la Pasqua. E, però, questa volta si è reso necessario il rinvio di una settimana a causa delle incerte condizioni climatiche del 16 aprile. In ogni caso, ieri, l’appuntamento si è tenuto rispettando al meglio quanto previsto dal programma delle celebrazioni. 

E, quindi, in mattinata, c’è stato il giro di gala per le vie cittadine dell’associazione Tamburi di Giarratana mentre poco prima di mezzogiorno, subito dopo la celebrazione eucaristica presieduta dall’arciprete, don Giuseppe Antoci, si è tenuta la tradizionale “Nisciuta” del simulacro della santa patrona portato a spalla dai fedeli, accolto dal suono festoso delle campane, dal lancio degli nzaiareddi, da squilli di trombe, dal suono di tamburi e dallo spettacolo pirotecnico della ditta La Vip di A. Vaccalluzzo. 

Subito dopo, il simulacro a Sant’Antonio U Viecchiu, laddove insisteva, prima del sisma del 1693, l’antico convento che ospitava l’Addolorata, e quindi don Antoci ha proceduto alla benedizione dei campi. La santa patrona, poi, è stata di nuovo portata al santuario dove, in serata, si è tenuta la celebrazione eucaristica presieduta da don Salvatore Giaquinta. Ogni giorno, al santuario, alle 18,30 si tiene la recita del Rosario, le litanie e la coroncina dell’Addolorata. 

Alle 19 la celebrazione eucaristica. Quella di mercoledì 26 sarà presieduta da don Enzo Fatuzzo. 

Giovedì alle 9,30 ci sarà l’omaggio floreale dei bambini alla Madonna mentre alle 20 è in programma l’adorazione eucaristica animata dall’Azione cattolica. 

Prosegue, intanto, l’azione di pulizia straordinaria programmata dall’impresa ecologica Busso Sebastiano, che gestisce il servizio di igiene ambientale, finalizzata a rendere più decorosi i siti interessati dalle celebrazioni in questione.