San Giuseppe a Giarratana, domani è il giorno della festa esterna. Alle 8,30, in chiesa Madre, la celebrazione eucaristica. Alle 9, il giro del corpo bandistico Vincenzo Bellini per le vie del paese.
Alle 9,30, il fragore di 19 colpi a cannone annuncerà il giorno di festa. Alle 10 ci sarà l’esecuzione di marce sinfoniche in piazza, alle 10,30 la solenne celebrazione eucaristica.
A mezzogiorno, gli Squilli di San Giuseppe, donati dal maestro Francesco Fatuzzo ed eseguiti dal gruppo Tamburi di Giarratana e lo spettacolo pirotecnico curato dalla Fasima Fuochi eventi di Santa Venerina, annunceranno l’uscita del simulacro del Patriarca.
La prima processione si snoderà per le seguenti vie: corso Umberto I, via Cairoli, via Ruggero Settimo, via Verdi, via Bellini, via Corridoni, via Bixio, via Cavallotti, via Roma, corso XX Settembre, via Galilei, via Costa, via Ruggero Settimo, via Martiri, corso Umberto I e rientro in chiesa Madre.
Alle 16 ci sarà il giro del corpo bandistico per le vie cittadine e la raccolta dei doni. Alle 17, la tradizionale “cena” sul sagrato della chiesa Madre.
Alle 19 la celebrazione eucaristica, benedizione dei papà e premiazione del concorso “Poesia al papà”. Alle 20,30, la seconda processione con il simulacro di San Giuseppe per le seguenti vie: corso Umberto I, via Archimede, via dei Vespri, via Verdi, via Vittorio Emanuele, via Costa, via Mercato, via Pirandello, via Pacini, via Costa, corso XX settembre, corso Umberto I.
Alle 22 lo spettacolo di fuochi d’artificio curato dalla Fasima di Santa Venerina, rientro del simulacro nella chiesa Madre e riposizione nella cappella dell’altare maggiore.
L’impresa ecologica Busso Sebastiano, che gestisce il servizio di igiene ambientale in paese, ha intanto completato l’azione di pulizia straordinaria tutt’attorno alla chiesa.
Lunedì, solennità liturgica di San Giuseppe, alle 17,45 ci sarà la recita del Rosario, la coroncina e il canto delle litanie. Alle 18,30, la celebrazione eucaristica e il sorteggio quadri di San Giuseppe.
Alle 9,30, il fragore di 19 colpi a cannone annuncerà il giorno di festa. Alle 10 ci sarà l’esecuzione di marce sinfoniche in piazza, alle 10,30 la solenne celebrazione eucaristica.
A mezzogiorno, gli Squilli di San Giuseppe, donati dal maestro Francesco Fatuzzo ed eseguiti dal gruppo Tamburi di Giarratana e lo spettacolo pirotecnico curato dalla Fasima Fuochi eventi di Santa Venerina, annunceranno l’uscita del simulacro del Patriarca.
La prima processione si snoderà per le seguenti vie: corso Umberto I, via Cairoli, via Ruggero Settimo, via Verdi, via Bellini, via Corridoni, via Bixio, via Cavallotti, via Roma, corso XX Settembre, via Galilei, via Costa, via Ruggero Settimo, via Martiri, corso Umberto I e rientro in chiesa Madre.
Alle 16 ci sarà il giro del corpo bandistico per le vie cittadine e la raccolta dei doni. Alle 17, la tradizionale “cena” sul sagrato della chiesa Madre.
Alle 19 la celebrazione eucaristica, benedizione dei papà e premiazione del concorso “Poesia al papà”. Alle 20,30, la seconda processione con il simulacro di San Giuseppe per le seguenti vie: corso Umberto I, via Archimede, via dei Vespri, via Verdi, via Vittorio Emanuele, via Costa, via Mercato, via Pirandello, via Pacini, via Costa, corso XX settembre, corso Umberto I.
Alle 22 lo spettacolo di fuochi d’artificio curato dalla Fasima di Santa Venerina, rientro del simulacro nella chiesa Madre e riposizione nella cappella dell’altare maggiore.
L’impresa ecologica Busso Sebastiano, che gestisce il servizio di igiene ambientale in paese, ha intanto completato l’azione di pulizia straordinaria tutt’attorno alla chiesa.
Lunedì, solennità liturgica di San Giuseppe, alle 17,45 ci sarà la recita del Rosario, la coroncina e il canto delle litanie. Alle 18,30, la celebrazione eucaristica e il sorteggio quadri di San Giuseppe.